SERIE DI FLUSSOSTATI E FLUSSIMETRI

FLUSSOSTATI SMERI

FLUSSOSTATI E FLUSSIMETRI

 

I flussimetri ad aria variabile si basano essenzialmente sulla legge di Bernoulli:  mantenendo costante la differenza di pressione dell’elemento sensibile tra monte e valle, al variare della portata, il passaggio del flusso rimane invariato (in quanto il tubo di efflusso è conico). La variazione di passaggio provoca una diversa posizione del galleggiante (elemento sensibile), che è indicata localmente ma anche, ove previsto, tramutata in un segnale elettrico 4-20 mA.

I flussostati hanno un funzionamento simile, ma possono essere totalmente metallici, di dimensioni compatte, anche per flussi molto bassi e hanno un pistoncino magnetico per il rilevamento del flusso e la soglia di allarme al raggiungimento della portata massima.

I sistemi sono usati per liquidi e gas, quando non è richiesta un’accuratezza elevata, risultando semplici e funzionali. Sono solitamente costruiti in vetro, ma anche in acciaio inox (per pressioni elevate), con un asticella esterna che indica il valore in campo.

VANTAGGI

  • Misuratori semplici, funzionali e affidabili
  • Materiali PVC, bronzo, Aisi 316, anche versioni sanitarie
  • Temperatura fino a 150°C, pressione 350 bar e portata 2000 l/h (liquidi)
  • Precisione 1% e turn down 25:1
  • Flussostati a disco, a pistone o a paletta per liquidi
  • Contatti SPST e SPDT
FLUSSOSTATI E FLUSSIMETRI Informazioni tecniche
0

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca